top of page

blog

Non vendiamo abbigliamento: condividiamo emozioni. Nel blog Flying Legends trovate storie e leggende dell'Aviazione, curiosità, avvenimenti oltre a novità e aggiornamenti sulla nostra produzione. Benvenuti a bordo!

Cerca

L'ultimo F-104 italiano

Flying Legends

La storia dell'iconico monomotore bisonico multiruolo ognitempo dotato della caratteristica piccola ala trapezoidale rappresentò un importante passaggio tecnologico per l'industria aeronautica italiana, in particolare per l'allora FIAT Aviazione che a partire dai primi anni '60 partecipò al consorzio di aziende europee per la produzione dell'F-104G, la variante che divenne standard per molti paesi NATO.

Foto: un F-104G del 5° Stormo in formazione con un F-86K del 51° Stormo


La versione migliorata dell'F-104G, sviluppata in Italia da Aeritalia espressamente per le esigenze dell'Aeronautica Militare, fu la "S", prodotta in oltre 240 esemplari e destinata a prolungare l'operatività dei reparti da intercettazione in attesa dell'Eurofighter. L'F-104S, in particolare, superava le limitazioni di ingaggio della versione "G", che poteva contare solo sull'impiego di missili a corto raggio Sidewinder, con l'integrazione a bordo dei sistemi per gestire i missili a guida radar e medio raggio AIM-7 Sparrow.

Foto: un F-104S del 36° Stormo con armamento completo composto da due missili AIM-9B Sidewinder e due AIM-7 Sparrow.


L'Aeritalia realizzò la successiva versione ASA (Aggiornamento Sistema d'Arma) nel 1986, dotata di un nuovo radar e della capacità di impiegare i missili AIM-9L (corto raggio) e Selenia Aspide (medio raggio) e poi nel 1989 l'ASA-M (Modificato) per migliorare l'affidabilità, il motore, l'integrazione avionica e la resistenza strutturale.

Foto: il prototipo dell'F-104 ASA durante le prove in volo con i nuovi missili AIM-9 Sidewinder "Lima" e Selenia Aspide.


Furono queste le ultime varianti dell'immortale creatura di Kelly Johnson che, con il suono lamentoso tipico del motore J-79, sfrecciarono nei cieli italiani fino al 2004, anno in cui il Cacciatore di Stelle fu messo definitivamente a terra per limiti di età dopo un'invidiabile carriera di oltre quarant'anni.

Foto: il prototipo dell'F-104 ASA fotografato con il centesimo ASA di produzione prima della consegna all'Aeronautica Militare.


Scopri le nostre polo dedicate all'ultimo F-104 realizzato in Italia!



Comments


bottom of page